SEI QUI |
Home > Dove Siamo e Info Provincia di Trapani
DOVE Siamo e Distanze dai Luoghi di Interesse

|
Aeroporto
Trapani |
Aeroporto
Palermo |
Erice vetta |
Porto Trapani
|
Spiaggia |
S. Vito Lo Capo + Zingaro |
Segesta / Selinunte / Agrigento |
Saline Mozia +
Marsala |
Palermo / Duomo di Monreale |
“Brezza d’estate“ Valderice |
33 Km
30 min. |
72 Km
55 min. |
9 km
15min. |
12 Km
20 min |
6 km
10 min. |
28 +10 Km
30 +10 min |
38 km – 35 min
53 km – 55 min
100 km – 1h 25’ |
38+10 Km
35+15 min |
91 km / 77 km
1 h 15 min |
|
“Santa Teresa”
Erice |
40 km
45 min |
80 km
1 h 10’ |
0 |
|
15 km
30 min. |
37 +10 Km
50 +10 min. |
46 km – 48 min.
53 km – 55 min.
100 km – 1h 25’ |
50 +10 km
1 h + 15 min |
115 km / 97 km
1h 25 min |
|
“Alle falde di Cofano “ Cornino |
40 km
45 min. |
74 km
1 h |
16 km
30 min. |
18 km
25 min. |
700 m
10 min. |
21 +10 km
25 +10 min. |
45 km – 50 min.
53 km – 55 min.
100 km – 1h 25’ |
45 +10 km
50 +15 min |
108 km / 90 km
1h 10 min |
La Provincia di Trapani
La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo ed è la regione più estesa e più meridionale d'Italia.
La sua posizione unica al centro del Mediterraneo ne ha fatto un crocevia di molte civiltà ( greca, araba, romana, normanna, fra le tante ) che nei secoli hanno lasciato in eredità un patrimonio culturale ed artistico architettonico che non ha eguali nel mondo.
Inoltre , un clima mite ed una natura per certi aspetti incontaminata, isole meravigliose, alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo fanno della Sicilia una metà turistica unica ed imperdibile.
Trapani, infatti, si offre al visitatore con un territorio vario per paesaggi e colori: l’azzurro del mare che lambisce le spiagge sabbiose e le scogliere, il bianco delle saline, il verde dei vigneti e degli uliveti, il rosso dei tramonti…
Trapani e dintorni: luoghi da visitare !
La città di Trapani sorge sull’estrema punta occidentale dell’isola, stretta tra il mare e il monte Erice, antico borgo medievale, con le sue strade selciate e botteghe artigiane, da cui si ammirano, come gemme preziose le isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo).
All’interno del suo vario territorio provinciale troviamo una grande varietà di habitat rimasti intatti ( dalle coste, a isole, lagune, montagne, grotte a dune di sabbia) , dove è possibile praticare attività come il birdwatching e diversi sport all’aria aperta come trekking , mountain bike o arrampicata sportiva quali: la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, posta tra San Vito Lo Capo ed il suggestivo borgo di Scopello, la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano e le Grotte paleolitiche di Mangiapane-Scurati , la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco e le isole dello Stagnone di Marsala comprendenti l’antica colonia fenicia di Mozia.
Dal punto di vista storico troviamo i parchi archeologici di Segesta con il suo straordinario tempio e l’anfiteatro greco dove ancora oggi si svolgono rappresentazioni classiche e di Selinunte ,una delle aree archeologiche più grandi del Mediterraneo.
Da non dimenticare, inoltre, San Vito lo Capo , piccolo borgo marinaro, famoso per il turismo balneare e per la rassegna gastronomica del Cous-cous Fest
10 Cose da non perdere a Trapani e Dintorni
- Passeggiare per le vie di Erice tra chiese e castelli e riposarsi su una panchina di pietra godendo dei panorami dai giardini del Balio , magari gustando una genovese ancora calda
- Fare un giro in barca da San Vito allo Zingaro per tuffarsi nello straordinario scenario dei faraglioni di Scopello
- Fare un giro per cantine tra Erice e Marsala, seguendo la strada dei vini tra i verdi vigneti del paesaggio campestre
- Visitare per le festività natalizie il presepe vivente ambientato nelle grotte di Scurati - Mangiapane a Custonaci o assistere alla secolare Processione dei Misteri, per le vie del centro storico di Trapani, il Venerdi Santo.
- Fare il periplo a piedi di Monte Cofano tra panorami meravigliosi, macchia mediterranea, grotte e torri saracene con un bagno nel blu della baia di Cornino
- Fare un tuffo nel passato tra i resti del tempio e l’anfiteatro di Segesta , godendo di meravigliosi panorami e dei colori della campagna siciliana attorno
- Fare snorkeling nel mare blu delle calette della Riserva Naturale dello Zingaro e camminare tra i suoi sentieri circondati dal silenzio e dagli odori della macchia mediterranea.
- Perdersi tra gli assaggi al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo o provare il cous cous tradizionale di pesce nei diversi ristoranti del centro storico di Trapani e dintorni, tutto l’anno
- Seguire le vie del sale e dei vecchi mulini al vento tra Trapani e Marsala , con un salto in barca sull’isola di Mozia per visitarne il museo e terminare la serata con un aperitivo al tramonto davanti la Laguna dello Stagnone
- Girovagare in bici a Favignana tra le numerose calette dove fare il bagno e giardini ricavati nelle ex cave di tufo, circondati dal mare azzurro e accarezzati dalla brezza
Cucina Tipica Trapanese
Il territorio di Trapani fa parte del distretto viti-vinicolo più grande del mondo, dopo quello di Bordeaux, dove vengono prodotti alcuni dei migliori vini siciliani, come il Marsala e il Nero d’Avola, apprezzati sia in Italia che all’estero. La cucina trapanese, fatta di sapori genuini legata alle tradizioni è una sintesi delle influenze mediterranee, in particolare nordafricane ed arabe, subite nel tempo. I piatti a base di pesce la fanno da padrona ed in particolare il cous-cous di pesce ed il tonno, consumato e lavorato nelle forme più varie. Anche la pasticceria ha un ruolo di primo piano, dai cannoli, alla cassata di ricotta, ai dolci di pasta di mandorla prodotti ad Erice.